Interesse legítimo e potestade: para além da compreensão do direito subjetivo
Palavras-chave:
Interesse legítimo, potestade, direito subjetivo, situação jurídica subjetivaResumo
O debate em torno da tutela da categoria do interesse legítimo estimulou reflexões diversas na doutrina e na jurisprudência, especialmente na relação entre o cidadão e a Administração Pública. No entanto, permanecem ainda desconhecidas no Brasil outras modalidades de situações jurídicas capazes de incrementar a qualidade da proteção dos interesses. Neste estudo, far-se-á uma análise da evolução da categoria do interesse legítimo em contraposição àquela da potestade no direito privado, sem o propósito de promover um transplante jurídico desarrazoado, para demonstrar que embora o direito subjetivo seja ainda a situação jurídica subjetiva mais merecedora de tutela, existem também outras situações tuteláveis.
Downloads
Referências
ALPA, Guido. Trattato di diritto civile: storia, fonti, interpretazione. Vol. I. Milano: Giuffrè, 2000.
ALPA, Guido. I principi generali. Milano: Giuffrè, 1993.
BIANCA, Cesare Massimo. Danno ingiusto: a proposito del risarcimento da lesione di interessi. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI, 2000, parte prima.
BIGLIAZZI, Lina Geri. Contributo ad una teoria dell'interesse legittimo nel diritto privato. Milano: Giuffrè, 1967.
BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Recurso Especial 678.371/MG. Relatora: Ministra Nancy Andrighi, Terceira Turma, DJe 03.11.2008.
BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Recurso Especial 1.233.852/RS. Relator: Ministra Nancy Andrigui, Terceira Turma, Dje 01.02.2012
BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Recurso Especial 1377908/RJ. Relator: Ministro Luis Felipe Salomão. Quarta Turma. DJe 01.07.2013.
BRASIL. Superior Tribunal de Justiça. Conflito de Competência 109.840/PE. Relatora: Ministra Nancy Andrighi, Segunda Seção, DJe 16.02.2011
BRASIL. Código Civil. Lei 10.406/02.
BURTON, Steven J. Principles of contract law. 2. ed. Minnesota: West Group, 2001.
BUSNELLI, Francesco Donato. Sulla sentenza n. 500/99 delle Sezione Unite. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI, 2000, parte prima.
CASTRO, Torquato. Teoria da situação jurídica em direito privado nacional: estrutura, causa e título legitimatário do sujeito. São Paulo: Saraiva, 1985.
CASTRONOVO, Carlo. La nuova responsabilità civile. 3. ed. Milano: Giuffrè, 2006.
CAVALAGLIO, Lorenzo. Il munus del Trustee tra Diritto canonico, common Law e civil Law. Rivista Apollinaris, LXXXVII, 1, 2014.
COSTA JÚNIOR, Olimpio. A relação jurídica obrigacional: situação, relação e obrigação em direito. São Paulo: Saraiva, 1994.
D’ANTONIO, Virgilio. La potestá dei genitori ed i diritti e i doveri del figlio dopo l’unificazione dello status filiationis. Comparazione i Diritti Civile. Disponibile nel sito: http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/rf_dantonio_potesta.pdf, accesso: 11.11.2015
FALZEA, Angelo. Gli interessi legittimi e le situazioni giuridche soggettive. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI - 2000, parte prima.
GABRIELLI, Enrico. Appunti su diritti soggettivi, interessi legittimi, interessi collettivi. Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, anno XXXVIII, fascícolo quarto, 1984.
GALLO, Paolo. Contratto e Buona Fede: buona fede in senso oggettivo e trasformazioni del contratto. Torino: UTET, 2009
GAMBARO, Antonio. La sentenza n. 500 ed il diritto civile dello Stato. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI, 2000, parte prima.
GARGARELLA, Roberto. The constitution of inequality: constitutionalism in the Americas, 1776-1860. International Journal of Constitutional Law, vol. 3, 2005.
GAZZONI, Francesco. Manuale di diritto privato. 14 ed. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.
GOMES, Orlando. Raízes históricas do Código Civil. São Paulo: Martins Fontes, 2006.
GRISI, Giuseppe. Gli istituti del diritto privato. 3. ed. Vol. I. Napoli: Jovene Editore, 2007.
ITALIA. Costituzione della Repubblica Italiana. Disponibile nel sito: http://www.governo.it/Governo/Costituzione/1_titolo1.html, accesso a 15.11.2015.
ITALIA. Codice Civile. Disponibile nel sito: http://www.altalex.com/documents/codicialtalex/2015/01/02/codice-civile
ITALIA. Corte di Cassazione. Sezioni Unite Civili. Sentenza n. 500, 22 luglio 1999.
KENNEDY, Duncan. Form and substance in private law adjudication. Harvard Law Review, vol. 89, 1976.
MATTEI, Ugo. Efficiency in legal transplants: An essay in comparative law and economics. International Review of Law and Economics, v. 14, n. 1, p. 3-19, 1994.
MAZZÙ, Carlo. Appunti per uno studio sistematico dell’interesse legittimo nel diritto privato. Comparazione e Diritto Civile, 2013, Disponibile allo sito: http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/mazzu_appunti.pdf, accesso 13.11.2015.
MOSCARINI, Lucio V. Attualità e delimitazione della categoria degli interessi legittimi. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, v. 62, n. 4, 2008.
OPPO, Giorgio. Novità e interrogativi in tema di tutela degli interessi legittimi. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI, 2000, parte prima.
PERLINGIERI, Pietro. Riflessioni sul danno risarcibile per lesione di interessi legittimi. Rivista Giuridica del Molise e del Sanio, quadrimestrale diretta, 2004.
PERLINGIERI, Pietro. Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italocomunitario delle fonti. Vol. II. 3. ed. Napoli: Edizioni Scientifiche Itliane, 2006.
PERLINGIERI, Pietro. Manuale di diritto civile. 6. ed. Napoli: Edizioni Scientifiche Itliane, 2007.
RESCIGNO, Pietro. Gli interessi legittimi nel diritto privato. Rivista di Diritto Civile, anno XLVI, 2000, parte prima.
RODOTÀ, Stefano. Le fonti di integrazione del contratto. Milano: Giuffrè, 2004.
ROUBIER, Paul. Droits subjectifs et situations juridiques. Paris: Dalloz, 1963.
RUSCELLO, Francesco. Il Codice Civile: la potestà dei genitori, usufrurro legale. Milano: Giuffrè, 2010.
SALVESTRONI, Umberto. Ingiustificata lesione di interessi legittimi e danno ingiusto. Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, anno LVI, n. 1, marzo 2002.
SANTORO-PASSARELLI, Francesco. Dottrine generali del diritto civile. 5. ed. Napoli: Jovene, 1957.
SCOGNAMIGLIO, Renato. In tema di risarcibilità dei danni derivanti da lesione di interessi legittimi da parte della pubblica amministrazione. Studi in Onore di Gaetano Zingali. Milano: Giuffrè, 1965.
SOMBRA, Thiago Luis Santos. Adimplemento contratual e cooperação do credor. São Paulo: Saraiva, 2011.
SOUZA, Eduardo Nunes de. Situações jurídicas subjetivas: aspectos controversos. Civilistica.com. Rio de Janeiro: a. 4, n. 1, 2015.
TEUBNER, Günther. Legal irritants: good faith in British law or how unifying law ends up in new divergencies. Modern Law Review, vol. 61, 1998.
TOBEÑAS, Jose Castan. Situaciones juridicas subjetivas. Madrid: Reus, 1963.
ZIMMERMANN, Reinhard; WHITTAKER, Simon. Good Faith in European Contract Law. Cambridge: Cambridge University Press, 2000.